Bando

ABBREVIAZIONI
Nel presente Bando di Regata (e nelle successive Istruzioni di Regata) sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:

  • AN/FIV – Autorità Nazionale (MNA)
  • AUC – Albo Ufficiale dei Comunicati
  • AO – Autorità Organizzatrice
  • CO – Comitato Organizzatore
  • BdR – Bando di Regata
  • CdR – Comitato di Regata
  • CdP – Comitato delle Proteste
  • CI – Codice Internazionale dei Segnali
  • CT – Comitato Tecnico
  • IdR – Istruzioni di Regata
  • OSR – Offshore Special Regulation
  • RRS – Regole di Regata della Vela World Sailing (WS) 2021-2024, Regola.
  • SR – Segreteria di Regata
  • UVAI – Unione Vela d’Altura Italiana
  •  WS – World Sailing

Annotazioni:
[NP] una infrazione a questa regola non può essere oggetto di protesta da parte di una barca (ciò modifica la RRS 60.1).

 

1) COMITATO ORGANIZZATORE
Consorzio “Ancona in Vela“, costituito da Sef Stamura, Lega Navale Ancona, Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona
SEGRETERIA DI REGATA (SR) LA MARINA DORICA SPA, Via G. Mascino, 5/l – 60125 Ancona, tel. +39.071.54800 fax +39.071.54801, indirizzi web: www.marinadorica.it – e-mail: info@marinadorica.it – info@regatadelconero.it
Indirizzo web della Regata del Conero: www.regatadelconero.it
IN COLLABORAZIONE CON La Marina Dorica SpA

 

2) SEDE dell’EVENTO e DATA
2.1 La manifestazione avrà luogo a terra nella piazzetta del MARINA DORICA,

2.2 La regata si svolgerà lungo la costa del Conero, dalla località Passetto all’area “Due Sorelle” secondo le coordinate e il percorso indicati nella mappa allegata alle IdR il giorno domenica 21 settembre 2025 con partenza alle ore 11:00. La partenza sarà unica per tutte le categorie nel tratto di mare prospiciente “Il Passetto” d’Ancona, dove è prevista anche la linea di arrivo.

2.3 Le categorie “Crociera” e “Regata” dovranno completare il tradizionale percorso costiero tra le boe (quadrilatero), di lunghezza di circa 12 miglia antistante “La Riviera del Conero”.

2.4 Per le sole imbarcazioni appartenenti alla categoria “Vele Bianche” è previsto un percorso più breve, di circa 8 miglia, con giro di boa al largo della scogliera del Trave, come meglio specificato nelle “Istruzioni di Regata” e negli eventuali successivi comunicati.

2.5 La partenza sarà unica per tutte le categorie nel tratto di mare prospiciente “Il Passetto” d’Ancona, dove è prevista anche la linea di arrivo.

 

3) REGOLAMENTI
3.1 L’evento sarà governato dalla versione corrente delle seguenti regole:

    1. Le regole come definite nel Regolamento di Regata (RRS) 2025-2028
    2. L’Appendice B delle Offshore Special Regulations (OSR) di WS, regole speciali per le regate costiere; In aggiunta le imbarcazioni devono avere: un apparecchio VHF marino come definito al punto 3.29.5 delle OSR.
    3. Questo Bando di Regata ed eventuali modifiche: l’AO e il CO si riservano il diritto di modificare questo BdR fino alle ore 20.00 del giorno precedente la regata, pubblicando la nuova versione sul sito web dell’evento regatadelconero.it sia inviandolo agli yacht già iscritti. Tale notifica deve essere considerata conforme alla RRS 89.2(a).
    4. Le Istruzioni di Regata e eventuali modifiche; gli eventuali Comunicati Ufficiali dell’Autorità Organizzatrice o del Comitato di Regata esposti all’Albo Ufficiale dei Comunicati, le disposizioni delle Autorità Marittime locali.

3.2 In caso di conflitto tra Bando di Regata e Istruzioni di Regata prevarranno queste ultime e i comunicati ufficiali, fatta salva l’applicazione della RRS 63.5 (c) (2)

 

4) ISTRUZIONI DI REGATA (IdR)
Le IdR saranno disponibili dal giorno sabato 20 settembre 2025, dopo il briefing, sul sito web dell’evento www.regatadelconero.it

 

5) COMUNICAZIONI
5.1 L’Albo Ufficiale dei Comunicati online (AUC) si trova al seguente link: regatadelconero.it

5.2 Eventuali comunicati saranno comunque affissi nella bacheca esterna alla Reception del Marina Dorica.

5.3 [DP] Tutte le imbarcazioni dovranno avere a bordo una radio VHF che trasmetta sui canali 16 e 09

5.4 Le comunicazioni con i partecipanti avverranno attraverso il canale di regata VHF 09.

5.5 [DP] Durante la regata, eccetto in caso di emergenza, una imbarcazione non dovrà effettuare trasmissioni vocali o dati e non dovrà ricevere comunicazioni vocali o dati che non siano disponibili per tutte le imbarcazioni.

 

6) AMMISSIONE
6.1  La regata è aperta a tutte le imbarcazioni a vela cabinate monoscafi, suddivise in classi in base alla lunghezza fuori tutto (LFT), come successivamente definita (MISURA della LUNGHEZZA F.T.).

6.2 Le barche verranno suddivise nelle CATEGORIE:

  • “VELE BIANCHE” Appartengono alla categoria “vele bianche” le imbarcazioni che non utilizzano vele portanti quali spinnaker, gennaker, code 0, frullone.

ATTENZIONE: le imbarcazioni dotate di albero in carbonio non possono in ogni caso essere iscritte nella categoria VELE BIANCHE e devono essere iscritte in categoria REGATA.

Nel modulo di iscrizione si potrà specificare la partecipazione con equipaggio composto da solo 2 persone (Trofeo Vele bianche x 2)

  • “CROCIERA” Appartengono alla categoria “crociera” le imbarcazioni che dispongono di almeno 2 caratteristiche appresso descritte:

A) rollafiocco con vela inferita con divieto di sostituzione durante la regata, B) vele in dacron, C) salpa-ancora, D) bulbo in ghisa.

ATTENZIONE: le imbarcazioni dotate di albero in carbonio non possono in ogni caso essere iscritte nella categoria CROCIERA e devono essere iscritte in categoria REGATA.

  • “REGATA” Appartengono alla categoria “regata” le imbarcazioni armate con albero in carbonio o le barche che non dispongono di almeno 2 caratteristiche descritte nella categoria crociera.

Nel Modulo di Iscrizione specificare la Categoria d’appartenenza e le caratteristiche.

6.3 Non sono ammessi multiscafi, classi olimpiche, derive e simili anche se modificate.

6.4 Non sono ammessi yachts che non siano in regola con le dotazioni stabilite dall’Autorità Marittima per le imbarcazioni abilitate alla navigazione entro le 3 miglia.

6.5È obbligo del concorrente essere in possesso d’idonea assicurazione RC a copertura di danni a cose e verso terzi con estensione regata e massimale minimo di € 1,5 milioni.

6.6 [DP] Gli armatori che optano per regatare a “Vele Bianche” sono obbligati a non tenere a bordo Spinnaker, Gennaker, Code 0 e vele di prua similari con frullone per tutta la durata della Regata.

 

7) MISURA DELLA LUNGHEZZA “FUORI TUTTO”
Sul modulo di iscrizione dovrà essere dichiarata la lunghezza fuori tutto (LFT) dello yacht, sottoscrivendo la dichiarazione bona fide da parte del proprietario o dello skipper. La lunghezza fuori tutto è definita come la lunghezza dello scafo ed esclude timone, bompresso, tangone, pulpiti ed altre attrezzature sporgenti dallo scafo. Lo spoiler di poppa, partecipando all’incremento della lunghezza al galleggiamento dinamica, risulta parte integrante dello scafo e pertanto concorre alla determinazione della lunghezza fuori tutto.
La Giuria potrà effettuare il controllo della lunghezza fuori tutto degli yacht sia prima sia dopo la regata, per decisione propria o a seguito di protesta da parte di un concorrente.

 

8) ISCRIZIONI
8.1 Il modulo d’iscrizione, allegato al Bando di Regata, è scaricabile dal sito web della Regata del Conero : regatadelconero.it oppure nel sito https://www.anconainvela.it/eventi/o può essere richiesto presso la Segreteria degli Uffici di Marina Dorica

8.2 Il modulo d’iscrizione compilato e sottoscritto in tutte le sue parti unitamente a copia del bonifico bancario o pagamento con carta di credito, dovrà essere inviato a mezzo mail all’indirizzo info@marinadorica.it entro le ore 11.00 di venerdì 19 settembre 2025 accompagnato dalla contabile del bonifico bancario effettuato a favore di “Società dei circoli ed associazioni velici anconetani Ancona in Vela” alle seguenti coordinate: IBAN IT46C0808602603000000704112 o, in alternativa, consegnato presso la Segreteria della Regata del Conero entro le ore 18.00 di sabato 20 settembre 2025 ed accompagnato dalla quota di partecipazione.

8.3 Gli importi delle quote di iscrizione sono indicati nella tabella sotto riportata al punto n. 8.

8.4 Il responsabile dello yacht dovrà perfezionare l’iscrizione ritirando il NUMERO DI REGATA (obbligatorio), entro le ore 18.00 di sabato 20 settembre 2025

8.5 ORARIO DI APERTURA SEGRETERIA

Segreteria Iscrizioni (primo piano) attiva dalla pubblicazione del bando
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì:
dalle ore 08.30 alle ore 12.30
dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Inoltre, la settimana della Regata sarà possibile iscriversi presso la reception al piano terra
sabato 13 settembre dalle 16:00 alle 20:00
da lunedì 15 a venerdì 19 settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00
sabato 20 settembre dalle ore 10.30 alle ore 18.00

 

9) DIVISIONE IN CLASSI E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Classi                  Lunghezza fuori tutto (LFT)    Quota di partecipazione (Euro)

REGATA – CROCIERA – VELE BIANCHE

MAXI                           superiore a 18,00 m                        200,00

I                                    da 15.01 a 18,00 m                         170,00

II                                   da 13.01 a 15.00 m                         135,00

II                                   da 12.01 a 13.00 m                         115,00

IV                                 da 11.01 a 12.00 m                          90,00

V                                   da 10.01 a 11.00 m                          75,00

VI                                 da   9.51 a 10.00 m                          60,00

VII                                da   9.01 a   9.50 m                          50,00

VIII                              da   8.01 a   9.00 m                          40,00

IX                                 sino a 8.00 m                                   30,00

Le imbarcazioni che perfezioneranno l’iscrizione entro il giorno 13 settembre 2025 usufruiranno di una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione.
A discrezione del Comitato Organizzatore le imbarcazioni appartenenti ad Associazioni operanti nel sociale con a bordo portatori di disabilità potranno essere esentate dal pagamento della quota di iscrizione.
Le imbarcazioni iscritte che non hanno partecipato alle ultime tre edizioni della Regata del Conero potranno usufruire di un alaggio gratis, previa richiesta di disponibilità agli uffici di Marina Dorica.

 

10) NUMERO di REGATA e SISTEMA DI RICONOSCIMENTO IN MARE
Il numero di regata, consegnato all’atto dell’iscrizione (v. punto 7.4, va posizionato a prua sul lato di dritta, ben visibile alla partenza, e sul lato sinistra, all’arrivo. (All’atto della consegna dovrà essere versata una cauzione di € 10,00 che sarà rimborsata alla fine della manifestazione contestualmente alla restituzione del pannello del numero identificativo).

 

11) REQUISITI EQUIPAGGIO E TESSERAMENTO
11.1 Tutti gli equipaggi Italiani dovranno essere tesserati FIV (con una valida visita medica).

11.2 Gli equipaggi stranieri dovranno rispettare le regole previste dalle loro autorità nazionali.

11.3 I partecipanti dovranno avere 12 anni compiuti alle ore 24.00 del 20 settembre 2025.

11.4 I partecipanti con età inferiore a anni 18 dovranno presentare, alla registrazione, il Modulo Autorizzazione Minori.

 

12) PROGRAMMA
La manifestazione si svolgerà secondo il seguente programma:

  • sabato 20 settembre 2025 ore 18.00  termine delle iscrizioni

ore 18.30  briefing – piazzetta di Marina Dorica

a seguire    eventi sociali

  • domenica 21 settembre 2025 ore 11.00  PARTENZA DELLA REGATA

al rientro regata pasta party

ore 17.00   premiazione – piazzetta Marina Dorica

RINVIO In caso di condizioni meteo avverse e ad insindacabile giudizio del C.O. la partenza sarà rinviata a domenica 28 settembre 2025.

 

13) SISTEMA DI PENALIZZAZIONE
13.1 La RRS 44.1 è modificata nel senso che è richiesta l’esecuzione di un solo giro di penalità invece di 2 giri. Ciò modifica la RRS 44.1.

13.2 Il CdP potrà applicare il sistema di penalizzazione sul punteggio [DP] inferiore alla squalifica, RRS 44.3 qualora l’infrazione alla regola accertata non preveda la squalifica non scartabile (RRS 2, RRS 69), attenendosi alle linee guida World Sailing per le Penalità Discrezionali.

 

14) TEMPO LIMITE
Il percorso dovrà essere completato entro le ore 16:00 per tutte le categorie.

 

15) CLASSIFICHE E PREMI
15.1 Verranno compilate due classifiche: una per le categorie “Regata” e “Crociera” ed una per la sola categoria “Vele Bianche”.

15.2 Saranno redatte classifiche separate per ogni classe di ciascuna categoria, basate sugli arrivi in tempo reale.

15.3 Premi ai primi 3 classificati di ogni classe.

15.4 Premio al primo arrivato nella categoria “Vele Bianche X2”. La classifica sarà estrapolata da quella generale “Vele Bianche”

15.5 Verrà premiata la prima imbarcazione classificata in assoluto della categoria “Vele Bianche”

15.6 Il Trofeo “Regata del Conero 2025” verrà attribuito alla prima imbarcazione in assoluto della classifica delle categorie “Regata” e “Crociera”

 

16) TROFEO CHALLENGER “CIRCOLI NAUTICI”
Al circolo nautico che avrà piazzato il maggior numero di imbarcazioni tra le prime cinque classificate di ogni classe per ciascuna categoria verrà attribuito, sulla base di apposito regolamento, il Trofeo Challenger “Circoli Nautici”.

 

17) PROTEZIONE DEI DATI
17.1 Nel partecipare alla manifestazione, i concorrenti concedono automaticamente all’CO e ai loro sponsor, il diritto in perpetuo, senza compenso, di realizzare, utilizzare e mostrare, di volta in volta a loro discrezione, qualsiasi film e riproduzione televisiva dal vivo, registrata o filmata e altre riproduzioni degli atleti durante il periodo della competizione.

17.2 Ai concorrenti potrà essere richiesto di farsi intervistare durante la manifestazione.

 

18) DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La RRS 3 cita: “La responsabilità della decisione di una barca di partecipare a una prova o di rimanere in regata è solo sua.” Pertanto i partecipanti sono consapevoli che l’attività velica rientra tra quelle disciplinate dall’art.2050 del cc e che tutti partecipanti dovranno essere muniti di un tesseramento federale valido che garantisce la copertura infortuni, ivi compresi caso morte ed invalidità permanente.

I concorrenti stranieri devono rispettare eventuali requisiti della propria MNA ed essere in possesso di copertura infortuni comprensiva di morte ed invalidità permanente, come da Normativa FIV vigente.

 

19) [DP][NP] REGOLE RIGUARDANTI LA SICUREZZA
La Regata, in base al regolamento vigente, non dispone di assistenza in acqua se non in caso di emergenza, di cui è responsabile l’Autorità Marittima (Capitaneria di Porto). Per questo motivo tutte le imbarcazioni dovranno disporre di una radio VHF in grado di trasmettere e ricevere sui canali 16 (canale di soccorso), e 09 (canale VHF di regata).

In conseguenza di una violazione del modo di comportarsi o della sportività, il CdP può applicare azioni disciplinari anche per azioni verificatesi a terra. L’armatore o il suo rappresentante è responsabile del comportamento dell’equipaggio.

 

20) [DP][NP] RESPONSABILITA’ AMBIENTALE
Richiamando il Principio Base che cita: “I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela”, si raccomanda la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti i momenti che accompagnano la pratica dello sport della vela prima, durante e dopo la manifestazione. In particolare si richiama l’attenzione alla RRS 47 – Smaltimento dei Rifiuti- che testualmente cita: “I concorrenti e le persone di supporto non devono gettare deliberatamente rifiuti in acqua. Questa regola si applica sempre quando in acqua. La penalità per un’infrazione a questa regola può essere inferiore alla squalifica”.

 

21) FACILITAZIONI – RIMBORSI – ORMEGGI
All’atto di iscrizione ad ogni barca verrà assegnata una maglia della “Regata del Conero”, oltre a gadget offerti dagli sponsor della regata.

Le imbarcazioni iscritte avranno diritto al posto ormeggio gratuito, fino ad esaurimento delle disponibilità, da domenica 14 Settembre a Lunedì 29 Settembre 2025. Si raccomanda di chiamare la Marina Dorica (071 54800) per chiedere conferma della disponibilità di ormeggio prima di partire per il trasferimento della barca. Per le imbarcazioni con pescaggio superiore a mt 2,50, prima dell’ingresso in porto dell’imbarcazione chiamare la Marina sul canale VHF 08 per accertarsi della marea e della conseguente profondità dei fondali.

I partecipanti alla regata sino al giorno 28 Settembre potranno frequentare le sedi dei Circoli Nautici Anconetani usufruendo dei relativi servizi, attenendosi ai regolamenti stabiliti per i propri soci.

Ai regatanti che prenoteranno il servizio d’alaggio, saranno applicate le tariffe riservate ai soci dei Circoli Nautici.

 

22) INFORMAZIONI
Informazioni sulla Regata potranno essere richieste alla segreteria presso La Marina Dorica Spa (071 54800 – info@marinadorica.it)

Il Comitato Organizzatore