Bando

Scarica il Bando

 

SOCIETÀ ORGANIZZATRICE
Assonautica Asd con la collaborazione del Comitato Intercircoli Anconetani 

 

SEGRETERIA ORGANIZZAZIONE
LA MARINA DORICA SPA
Via G. Mascino, 5/l – 60125 Ancona
tel. +39.071.54800 fax +39.071.54801
indirizzi web: www.marinadorica.it
e-mail: info@marinadorica.itinfo@regatadelconero.it
Indirizzo web della Regata del Conero: www.regatadelconero.com

 

IN COLLABORAZIONE CON
UVAI – Unione vela d’Altura Italiana
Via Lutezia, 2 00198 ROMA
Tel. 068841283 – fax 068841293

 

IL COMITATO ORGANIZZATORE
Carlo Mancini Presidente
Alessandro Domogrossi Direttore La Marina Dorica Spa
Leonardo Zuccaro Presidente La Marina Dorica Spa
Ennio Molinelli Presidente Ancona Yacht Club
Michele Pietrucci Presidente S.E.F. Stamura
Gianfranco Iacobone Presidente Assonautica Ancona
Claudio Ciarmatori Presidente L.N.I. Ancona
Sauro Scolpati Presidente Club Amici del Mare
Sabatina Rubino Presidente Ass. Dopolavoro Ferroviario
Paolo Baleani Presidente Pesca Sportiva Lazzaretto
Igino Ferri Presidente Associazione Pesca Sportivi
Riccardo Refe Responsabile Altura A.Y.C.
Raffaele Velardocchia Responsabile Altura Assonautica
Stefano Masi Responsabile Altura Sef Stamura
Claudio Ciarmatori Responsabile Altura Lega Navale Ancona
Lorenzo Foghini Responsabile Altura Club Amici del Mare

Segreteria Organizzativa
Barbara Zucconi
Loredana Cingolani
Nadia Regno

 

PROGRAMMA
La manifestazione si svolgerà secondo il seguente programma:
sabato 1 ottobre 2022
ore 18.00  termine delle iscrizioni
ore 18.30  briefing – piazzetta di Marina Dorica
domenica 2 ottobre 2022
ore 11.00  partenza della Regata
ore 17.00 premiazione – piazzetta Marina Dorica

 

RINVIO
In caso di condizioni meteo avverse la partenza sarà rinviata a domenica 9 ottobre 2022.

 

PERCORSO
Percorso costiero tra le boe di lunghezza variabile tra le 8 e le 12 miglia antistante “La Riviera del Conero”. La partenza è prevista nel tratto di mare prospiciente “Il Passetto” d’Ancona.
In caso di particolari condizioni meteo il Comitato di Regata si riserva la facoltà di modificare la lunghezza della regata.

 

AMMISSIONE
La regata è aperta a tutte le barche monoscafo che soddisfino le prescrizioni indicate nel presente Bando di Regata alla voce “Regolamenti”, suddivise in categorie in base alla lunghezza fuori tutto (LFT), come successivamente definita.
Le barche verranno suddivise nelle categorie:
– REGATA Appartengono alla categoria regata le imbarcazioni armate con albero in carbonio o le barche che non dispongono di almeno 2 caratteristiche descritte nella categoria crociera.
– CROCIERA Appartengono alla categoria crociera le imbarcazioni che dispongono di almeno 2 caratteristiche appresso descritte:
A) rollafiocco con vela inferita con divieto di sostituzione durante la regata, B) vele in dacron, C) salpancora completamente installato in coperta, D) bulbo in ghisa. ATTENZIONE: le imbarcazioni dotate di albero in carbonio non possono in ogni caso essere iscritte nella categoria CROCIERA e devono essere iscritte in categoria REGATA.

– VELE BIANCHE Appartengono alla categoria vele bianche le imbarcazioni che non utilizzano vele portanti quali spinnaker, gennaker, code 0, frullone. ATTENZIONE: le imbarcazioni dotate di albero in carbonio non possono in ogni caso essere iscritte nella categoria VELE BIANCHE e devono essere iscritte in categoria REGATA.
Vedi anche le modalità indicate nel modulo di iscrizione.
Non sono ammessi multiscafi, classi olimpiche, derive e simili anche se modificate.
Non sono ammessi yachts che non siano in regola con le dotazioni stabilite dall’Autorità Marittima per le imbarcazioni abilitate alla navigazione entro le 3 miglia.
È obbligo del concorrente essere in possesso d’idonea assicurazione RC a copertura di danni a cose e verso terzi secondo i dettami della F.I.V.
Gli armatori che optano per regatare a “Vele Bianche” sono obbligati a non tenere a bordo Spinnaker, Gennaker, Code 0 e vele di prua similari per tutta la durata della Regata.

 

ISCRIZIONI A MEZZO POSTA, FAX O INTERNET
Il modulo d’iscrizione, che sarà allegato al Bando di Regata, dovrà essere inviato alla segreteria della regata presso La Marina Dorica Spa, compilato e sottoscritto in tutte le sue parti unitamente a copia del bonifico bancario o pagamento con carta di credito, entro le ore 11.00 di venerdì 30 settembre 2022. Sarà possibile anche l’iscrizione sul sito web usando l’apposito modulo in formato pdf che dovrà tornare a Marina Dorica via fax o e-mail, accompagnato dalla contabile del bonifico bancario effettuato.
Il pagamento della quota di partecipazione dovrà essere effettuato a mezzo bonifico bancario alle seguenti coordinate:
Banca di Ancona e Falconara Marittima Credito Cooperativo
IBAN IT 57 Y 08086 02602 000000091053
Il responsabile dello yacht dovrà perfezionare l’iscrizione, ritirando le Istruzioni di Regata e il numero di regata (obbligatorio), entro le ore 18.00 di sabato 1 ottobre 2022. 

 

ISCRIZIONI
Dovranno essere effettuate entro le ore 18.00 di sabato 1 ottobre 2022, presso la segreteria della regata della Marina Dorica SpA utilizzando l’apposito modulo allegato al Bando di Regata, compilato e sottoscritto in tutte le sue parti, ed accompagnato dalla quota di partecipazione come da tabella sotto riportata.
I concorrenti italiani dovranno essere in possesso della tessera FIV. 

 

ORARIO DI APERTURA
della Segreteria Iscrizioni in reception (piano terra)
Da sabato 24 settembre dalle ore 10.30 alle ore 12.30 a sabato 1 ottobre dalle ore 10.30 alle ore 18.30
Orari segreteria (primo piano) dal lunedi al venerdi:
dalle ore 08.30 alle ore 12.30 – dalle ore 15.00 alle ore 19.00. 

 

REGOLAMENTI
La regata verrà disputata applicando:
– Il regolamento di Regata ISAF in vigore;
– Le prescrizioni speciali previste dall’ORC per le regate di IV categoria;
– La normativa ed i regolamenti FIV per la vela d’altura;
– Il presente Bando di Regata;
– Le Istruzioni di regata;
Eventuali successivi comunicati del Comitato Organizzatore, del Comitato di Regata e della Giuria, anche a modifica del presente Bando e delle Istruzioni di Regata, che saranno esposti all’Albo Ufficiale presso la segreteria della Regata almeno due ore prima della partenza.

 

DIVISIONE IN CATEGORIE E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Categorie Lunghezza fuori tutto (LFT)  e quota di partecipazione (Euro)
REGATA – CROCIERA – VELE BIANCHE
MAXI –  superiore a 18,00 m – 180,00 €
Ida 15.01 a 18,00 m – 150,00 €
IIda 13.01 a 15.00 m – 125,00 €
IIIda 12.01 a 13.00 m – 100,00 €
IVda 11.01 a 12.00 m – 85,00 €
Vda 10.01 a 11.00 m – 70,00 €
VIda 9.51 a 10.00 m – 55,00 €
VIIda 9.01 a 9.50 m – 45,00 €
VIIIda 8.01 a 9.00 m – 35,00 €
IXsino a 8.00 m – 25,00 €

Le imbarcazioni che perfezioneranno l’iscrizione entro il giorno 24 settembre 2022 usufruiranno di una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione. Le imbarcazioni che non hanno mai preso parte ad alcuna edizione passata della Regata del Conero, previa dichiarazione bona fide da parte del proprietario o dello skipper, fruiscono di uno sconto pari alla tassa di iscrizione che verrà rimborsata nel primo alaggio o varo effettuato a Marina Dorica entro e non oltre il mese di giugno 2023.

 

ISTRUZIONI DI REGATA
Saranno consegnate ai concorrenti, previo integrale adempimento delle formalità d’iscrizione, entro le ore 18.00 di sabato 1 ottobre 2022.

 

MISURA DELLA LUNGHEZZA “FUORI TUTTO”
Sul modulo di iscrizione dovrà essere dichiarata la lunghezza fuori tutto (LFT) dello yacht, sottoscrivendo la dichiarazione bona fide da parte del proprietario o dello skipper. La lunghezza fuori tutto è definita come la lunghezza dello scafo ed esclude timone, bompresso, tangone, pulpiti ed altre attrezzature sporgenti dallo scafo. Lo spoiler di poppa, partecipando all’incremento della lunghezza al galleggiamento dinamica, risulta parte integrante dello scafo e pertanto concorre alla determinazione della lunghezza fuori tutto.
La Giuria potrà effettuare il controllo della lunghezza fuori tutto degli yacht sia prima sia dopo la regata, per decisione propria o a seguito di protesta da parte di un concorrente.

 

PROTESTE
Le proteste dovranno essere presentate alla Giuria, presso la segreteria di Marina Dorica entro ore 1 (una) dall’arrivo e comunque preventivamente preannunciate via radio VHF (CH 09), a pena di nullità, immediatamente dopo aver tagliato la linea di arrivo, specificando quale imbarcazione si intende protestare. La eventuale protesta di stazza dovrà essere presentata entro le ore 19.00 di sabato 1 ottobre 2022. Le proteste dovranno essere accompagnate da un deposito di Euro 150,00 e saranno discusse nel giorno e nell’ora che verrà indicato con apposito comunicato dal Comitato di Regata. Nel caso in cui non potranno essere discusse tutte le proteste entro l’ora della premiazione, le classifiche saranno ritenute provvisorie e si procederà ugualmente alla premiazione.

 

CLASSIFICHE E PREMI
Verranno compilate una classifica assoluta e classifiche separate per ogni categoria, basate sugli arrivi in tempo reale.
Al primo classificato in assoluto verrà attribuito il Trofeo “Regata del Conero 2022”. Premi ai primi 3 classificati di ogni classe e categoria. Al circolo velico che avrà iscritto il maggior numero di imbarcazioni arrivate verrà attribuita una targa ricordo.

 

TROFEO CHALLENGER “CIRCOLI NAUTICI DORICI”
Al circolo nautico di Marina Dorica che avrà piazzato il maggior numero di imbarcazioni tra le prime cinque classificate di ogni categoria verrà attribuito, sulla base di apposito regolamento, il Trofeo Challenger “Circoli Nautici Dorici”.

 

RESPONSABILITÀ
Il Circolo Organizzatore e il Comitato di Regata non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi danno che potesse derivare a persone o a cose, sia in mare sia in terra, prima, durante e dopo la Regata, o in conseguenza della Regata stessa.
I concorrenti partecipano alla Regata a loro rischio e pericolo e sotto la loro personale responsabilità.
Il fatto che un’imbarcazione sia stata ammessa alla regata non rende il Comitato di Regata responsabile della sua attitudine a navigare. La sicurezza dello yacht e del suo equipaggio è responsabilità unica e non trasferibile dell’armatore, di un suo rappresentante o dello skipper, che deve fare del suo meglio per assicurarsi delle buone condizioni dello scafo, dell’alberatura, delle vele, del motore ausiliario, di tutta l’attrezzatura e dell’equipaggiamento. Lo stesso deve inoltre assicurarsi che tutto l’equipaggio sia idoneo a partecipare e sappia dove si trovi l’equipaggiamento di sicurezza e come debba essere utilizzato. Compete ad ogni concorrente la responsabilità personale di indossare un mezzo di galleggiamento individuale adatto alle circostanze. Spetta unicamente al responsabile di ciascuno yacht decidere o meno di partire o di continuare la regata.
PANDEMIA COVID-19: i partecipanti sono tenuti ad applicare tutte le disposizioni vigenti sotto la propria personale responsabilità.

 

FACILITAZIONI – RIMBORSI
All’atto di iscrizione ad ogni barca verrà assegnata una maglia della “Regata del Conero”, oltre a simpatici gadget offerti dagli sponsor della regata. Le imbarcazioni iscritte avranno diritto al posto ormeggio gratuito, fino ad esaurimento delle disponibilità, da domenica 25 settembre a lunedì 10 ottobre 2022. Si raccomanda di chiamare la Marina Dorica (071 54800) per chiedere conferma della disponibilità di ormeggio a Marina Dorica prima di partire per il trasferimento della barca. I partecipanti alla regata sino al giorno 3 ottobre potranno frequentare le sedi dei Circoli Nautici Anconetani usufruendo dei relativi servizi, attenendosi ai regolamenti stabiliti per i propri soci.
Ai regatanti che prenoteranno il servizio d’alaggio, saranno applicate le tariffe riservate ai soci dei Circoli Nautici.

 

INFORMAZIONI

Informazioni sulla Regata potranno essere richieste alla segreteria presso
La Marina Dorica Spa (071 54800 –  info@marinadorica.it)

IL COMITATO DI REGATA