Regata del Conero – XXVI Edizione – 21 settembre 2025
AVVISO DI VELEGGIATA
ABBREVIAZIONI
Nel presente Avviso di Veleggiata sono utilizzate le seguenti abbreviazioni:
● AN/FIV Autorità Nazionale (MNA)
● AUC Albo Ufficiale dei Comunicati
● AO Autorità Organizzatrice
● CO Comitato Organizzatore
● BdR Bando di Regata
● CdR Comitato di Regata
● CI Codice Internazionale dei Segnali
● CT Comitato Tecnico
● SR Segreteria di Regata
● UVAI Unione Vela d’Altura Italiana
1) COMITATO ORGANIZZATORE
Consorzio “Ancona in Vela”, costituito da Sef Stamura, Lega Navale Ancona, Ancona Yacht Club, Assonautica Ancona
SEGRETERIA DI REGATA (SR) LA MARINA DORICA SPA, Via G. Mascino, 5/l – 60125 Ancona, tel. +39.071.54800 fax +39.071.54801, indirizzi web: www.marinadorica.it – e-mail: info@marinadorica.it – info@regatadelconero.it
Indirizzo web della Regata del Conero: www.regatadelconero.com
IN COLLABORAZIONE CON La Marina Dorica SpA
2) AMMISSIONE
2.1 La veleggiata è aperta a tutte le imbarcazioni a vela cabinate monoscafi, suddivise in classi in base alla lunghezza fuori tutto (LFT), come successivamente definita (MISURA della LUNGHEZZA F.T.), che non utilizzano vele portanti quali spinnaker, gennaker, code 0, frullone e che NON abbiano un albero in carbonio. (di seguito nominate “Vele Bianche”)
2.2 Nel modulo di iscrizione si potrà specificare la partecipazione con equipaggio composto da solo 2 persone (Trofeo Vele bianche x 2)
2.2 Non sono ammessi multiscafi, classi olimpiche, derive e simili anche se modificate.
2.3 Non sono ammessi yachts che non siano in regola con le dotazioni stabilite dall’Autorità Marittima per le imbarcazioni abilitate alla navigazione entro le 3 miglia.
2.4 È obbligo del concorrente essere in possesso d’idonea assicurazione RC a copertura di danni a cose e verso terzi con estensione regata e massimale minimo di € 1,5 milioni.
2.5 Gli armatori che partecipano alla manifestazione “Vele Bianche” sono obbligati a non tenere a bordo Spinnaker, Gennaker, Code 0 e vele di prua similari con frullone per tutta la durata della Regata.
3) SEDE dell’EVENTO e DATA
3.1 La manifestazione avrà luogo a terra nella piazzetta del MARINA DORICA,
3.2 La veleggiata si svolgerà lungo la costa del Conero, dalla località Passetto all’area “Trave” secondo le coordinate e il percorso indicati nella mappa allegata il giorno domenica 21 settembre 2025 con partenza alle ore 11:05. La partenza sarà unica per tutte le classi delle Vele Bianche nel tratto di mare prospiciente “Il Passetto” d’Ancona, dove è prevista anche la linea di arrivo.
3.3 Per le imbarcazioni “Vele Bianche” è previsto un percorso di circa 8 miglia, con giro di boa al largo della scogliera del Trave, come meglio specificato in seguito e negli eventuali successivi comunicati.
4) REGOLAMENTI
4.1 L’evento sarà disciplinato dalle seguenti regole:
1.a. Norme Internazionali per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM)
1.b. Il presente Avviso di Veleggiata.
1.c. Le Comunicazioni del CO
1.d. Le disposizioni delle Autorità Marittime locali.
1.e. La Normativa Federale per il Diporto
1.f. Dotazioni di Sicurezza come da Norme di Legge per la Navigazione da Diporto
4.2In caso di contrasto tra i predetti regolamenti avranno prevalenza le presenti disposizioni per la manifestazione che integrano le Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare (NIPAM). Le decisioni del CO sono inappellabili. Non saranno accettate proteste. Eventuali incidenti tra concorrenti dovranno essere regolati in forma privata fra le parti coinvolte (Norme per Prevenire gli Abbordi in Mare).
5) COMUNICAZIONI
5.1 L’Albo Ufficiale dei Comunicati online (AUC) si trova al seguente link: www.regatadelconero.com
5.2 Eventuali comunicati saranno comunque affissi nella bacheca esterna alla Reception del Marina Dorica.
5.3 Tutte le imbarcazioni dovranno avere a bordo una radio VHF che trasmetta sui canali 16 e 09
5.4 Le comunicazioni con i partecipanti avverranno attraverso il canale di regata VHF 09.
5.5 Durante la veleggiata, eccetto in caso di emergenza, una imbarcazione non dovrà effettuare trasmissioni vocali o dati e non dovrà ricevere comunicazioni vocali o dati che non siano disponibili per tutte le imbarcazioni.
6) MISURA DELLA LUNGHEZZA “FUORI TUTTO”
Sul modulo di iscrizione dovrà essere dichiarata la lunghezza fuori tutto (LFT) dello yacht, sottoscrivendo la dichiarazione bona fide da parte del proprietario o dello skipper. La lunghezza fuori tutto è definita come la lunghezza dello scafo ed esclude timone, bompresso, tangone, pulpiti ed altre attrezzature sporgenti dallo scafo. Lo spoiler di poppa, partecipando all’incremento della lunghezza al galleggiamento dinamica, risulta parte integrante dello scafo e pertanto concorre alla determinazione della lunghezza fuori tutto.
Il CO potrà effettuare il controllo della lunghezza fuori tutto degli yacht sia prima sia dopo la veleggiata per decisione propria.
7) ISCRIZIONI
7.1 Il modulo d’iscrizione è scaricabile dal sito web della Regata del Conero : www.regatadelconero.it oppure nel sito https://www.anconainvela.it/eventi/o può essere richiesto presso la Segreteria degli Uffici di Marina Dorica
7.2 Il modulo d’iscrizione compilato e sottoscritto in tutte le sue parti unitamente a copia del bonifico bancario o pagamento con carta di credito, dovrà essere inviato a mezzo mail all’indirizzo info@marinadorica.it entro le ore 11.00 di venerdì 19 settembre 2025 accompagnato dalla contabile del bonifico bancario effettuato a favore di “Società dei circoli ed associazioni velici anconetani Ancona in Vela” alle seguenti coordinate: IBAN IT46C0808602603000000704112 o, in alternativa, consegnato presso la Segreteria della Regata del Conero entro le ore 18.00 di sabato 20 settembre 2025 ed accompagnato dalla quota di partecipazione.
7.3 Gli importi delle quote di iscrizione sono indicati nella tabella sotto riportata al punto n. 9.
7.4 Il responsabile dello yacht dovrà perfezionare l’iscrizione ritirando il NUMERO DI MASCONE e il nastro di riconoscimento (obbligatori), entro le ore 18.00 di sabato 20 settembre 2025
7.5 ORARIO DI APERTURA SEGRETERIA
Segreteria Iscrizioni (primo piano) attiva dalla pubblicazione del bando
Tutti i giorni dal lunedì al venerdì:
dalle ore 08.30 alle ore 12.30
dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Inoltre, la settimana dell’evento sarà possibile iscriversi presso la reception al piano terra
sabato 13 settembre dalle 16:00 alle 20:00
da lunedì 15 a venerdì 19 settembre dalle ore 15:00 alle ore 19:00
sabato 20 settembre dalle ore 10.30 alle ore 18.00
8) DIVISIONE IN CLASSI E QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Classi Lunghezza fuori tutto (LFT) Quota di partecipazione (Euro)
MAXI superiore a 18,00 m 200,00
I da 15.01 a 18,00 m 170,00
II da 13.01 a 15.00 m 135,00
II da 12.01 a 13.00 m 115,00
IV da 11.01 a 12.00 m 90,00
V da 10.01 a 11.00 m 75,00
VI da 9.51 a 10.00 m 60,00
VII da 9.01 a 9.50 m 50,00
VIII da 8.01 a 9.00 m 40,00
IX sino a 8.00 m 30,00
Le imbarcazioni che perfezioneranno l’iscrizione entro il giorno 13 settembre 2025 usufruiranno di una riduzione del 10% sulla quota di partecipazione.
A discrezione del Comitato Organizzatore le imbarcazioni appartenenti ad Associazioni operanti nel sociale con a bordo portatori di disabilità potranno essere esentate dal pagamento della quota di iscrizione.
Le imbarcazioni iscritte che non hanno partecipato alle ultime tre edizioni della Regata del Conero potranno usufruire di un alaggio gratis, previa richiesta di disponibilità agli uffici di Marina Dorica.
9) NUMERO di MASCONE e SISTEMA DI RICONOSCIMENTO IN MARE
Il numero di mascone, consegnato all’atto dell’iscrizione va posizionato a prua su entrambi i lati, quello di dritta e di sinistra, ben visibile alla partenza e all’arrivo. Il nastro di riconoscimento va fissato allo strallo di poppa (Paterazzo) il più in alto possibile o, in assenza di paterazzo, sul pulpito di poppa in posizione ben visibile. Le imbarcazioni dei numeri che non si facciano identificare all’arrivo verranno considerante come non arrivate (DNF).
10) REQUISITI EQUIPAGGIO E TESSERAMENTO
10.1 Tutti gli equipaggi Italiani dovranno essere tesserati FIV. Sarà accettata anche la tessera FIV del Diporto Velico che potrà essere richiesta in qualsiasi Circolo affiliato FIV.
10.2 I partecipanti con età inferiore a 18 dovranno presentare, alla registrazione, il Modulo Autorizzazione Minore.
11) PROGRAMMA
La manifestazione si svolgerà secondo il seguente programma:
– sabato 20 settembre 2025 ore 18.00 termine delle iscrizioni
ore 18.00 briefing – piazzetta di Marina Dorica
dalle ore 19.00 eventi e spettacoli
– domenica 21 settembre 2025 ore 11.05 PARTENZA DELLA VELEGGIATA
al rientro regata pasta party
ore 17.00 premiazione – piazzetta Marina Dorica
– RINVIO In caso di condizioni meteo avverse e ad insindacabile giudizio del C.O. la partenza sarà rinviata a domenica 28 settembre 2025.
12) TEMPO LIMITE
Il percorso dovrà essere completato entro le ore 16:00
13) RICONOSCIMENTI E GRADUATORIE
13.1 La Veleggiata si svolgerà in tempo reale per tutte le classi. Verrà compilata una graduatoria di ordine d’arrivo generale.
13.2 Saranno redatte graduatorie separate per ogni classe basate sugli arrivi in tempo reale.
13.3 Riconoscimenti ai primi 3 classificati di ogni classe.
13.4 Riconoscimento al primo arrivato nella categoria “Vele Bianche X2”. La graduatoria sarà estrapolata da quella generale “Vele Bianche”
13.5 Verrà premiata la prima imbarcazione classificata in assoluto della categoria “Vele Bianche”
14) TROFEO CHALLENGER “CIRCOLI NAUTICI”
Al circolo nautico che avrà piazzato il maggior numero di imbarcazioni tra le prime cinque classificate di ogni classe per ciascuna categoria verrà attribuito, sulla base di apposito regolamento, il Trofeo Challenger “Circoli Nautici”.
15) PROTEZIONE DEI DATI
15.1 Nel partecipare alla manifestazione, i concorrenti concedono automaticamente all’CO e ai loro sponsor, il diritto in perpetuo, senza compenso, di realizzare, utilizzare e mostrare, di volta in volta a loro discrezione, qualsiasi film e riproduzione televisiva dal vivo, registrata o filmata e altre riproduzioni degli atleti durante il periodo della competizione.
15.2 Ai concorrenti potrà essere richiesto di farsi intervistare durante la manifestazione.
16) DICHIARAZIONE DI RESPONSABILITÀ
La responsabilità della decisione di una barca di partecipare alla Veleggiata o di rimanervi è solo sua
17) REGOLE RIGUARDANTI LA SICUREZZA
La Veleggiata non dispone di assistenza in acqua se non in caso di emergenza, di cui è responsabile l’Autorità Marittima (Capitaneria di Porto). Per questo motivo tutte le imbarcazioni dovranno disporre di una radio VHF in grado di trasmettere e ricevere sui canali 16 (canale di soccorso), e 09 (canale VHF di veleggiata).
L’armatore o il suo rappresentante è responsabile del comportamento dell’equipaggio.
18) RESPONSABILITA’ AMBIENTALE
I partecipanti sono incoraggiati a minimizzare qualsiasi impatto ambientale negativo dello sport della vela, si raccomanda la massima attenzione per la salvaguardia ambientale in tutti i momenti che accompagnano la pratica dello sport della vela prima, durante e dopo la manifestazione. In particolare i concorrenti e le persone di supporto non devono gettare deliberatamente rifiuti in acqua.
19) FACILITAZIONI – RIMBORSI – ORMEGGI
All’atto di iscrizione ad ogni barca verrà assegnata una maglia della “Regata del Conero”, oltre a gadget offerti dagli sponsor della regata. Le imbarcazioni iscritte avranno diritto al posto ormeggio gratuito, fino ad esaurimento delle disponibilità, da domenica 14 Settembre a Lunedì 29 Settembre 2025. Si raccomanda di chiamare la Marina Dorica (071 54800) per chiedere conferma della disponibilità di ormeggio prima di partire per il trasferimento della barca. Per le imbarcazioni con pescaggio superiore a mt 2,50, prima dell’ingresso in porto dell’imbarcazione chiamare la Marina sul canale VHF 08 per accertarsi della marea e della conseguente profondità dei fondali.
I partecipanti alla veleggiata sino al giorno 28 Settembre potranno frequentare le sedi dei Circoli Nautici Anconetani usufruendo dei relativi servizi, attenendosi ai regolamenti stabiliti per i propri soci.
Ai partecipanti che prenoteranno il servizio d’alaggio, saranno applicate le tariffe riservate ai soci dei Circoli Nautici.
20) INFORMAZIONI
Informazioni sulla Veleggiata potranno essere richieste alla segreteria presso La Marina Dorica Spa (071 54800 – info@marinadorica.it)
INFORMAZIONI VELEGGIATA
ATTENZIONE: COME DA ORDINANZA DELLA CAPITANERIA DI PORTO DI ANCONA, SI RACCOMANDA DI PASSARE AD ALMENO 300 METRI ALL’ESTERNO DELLA DIGA FORANEA POSTA DAVANTI ALL’INGRESSO DEL PORTO COMMERCIALE DI ANCONA, PONENDO LA MASSIMA ATTENZIONE ALL’INGRESSO E ALL’USCITA DELLE NAVI A CUI VA DATA TASSATIVAMENTE LA PRECEDENZA.
1. PERCORSO CATEGORIA “VELE BIANCHE”:
1.1Come da grafico allegato, di lunghezza di circa 8 miglia marine.
1.2 Le boe di percorso BVB cilindrica di colore giallo e BP piramidale di colore giallo vanno lasciate a sinistra, la boa BA di arrivo cilindrica di colore giallo va lasciata a dritta. Attenzione: le coordinate delle boe riportate nell’allegato “Percorso” sono da considerarsi puramente indicative.
1.3Il diagramma contenuto nell’Allegato “Percorso” illustra il percorso (PARTENZA – BVB – BP – ARRIVO ) e l’ordine nel quale le boe devono essere passate ed il lato nel quale ogni boa deve essere lasciata.
2. RIDUZIONI DI PERCORSO: Eventuali riduzioni di percorso potranno essere stabilite a qualsiasi boa di percorso a discrezione del CO. In tal caso la nuova linea di arrivo sarà costituita dalla congiungente tra la Boa di percorso (da lasciare sempre a sinistra) e la Barca una barca dell’Organizzazione che isserà la bandiera Sierra del C.I.S. su una bandiera
bianca e la bandiera blu.
3 LINEA DI PARTENZA:
3.1 Sarà costituita dalla congiungente l’asta portante a riva una bandiera arancione posta sul battello (BC) e la boa di partenza (BP).
3.6 La lunghezza approssimativa è di circa 1 miglio marino.
4 LINEA DI ARRIVO:
Sarà la Congiungente tra un’asta con bandiera blu posta sulla barca (BC) e la Boa di arrivo (BA) a circa 300 m dalla barca del BC.
5 PROCEDURE DI PARTENZA:
La partenza è unica per tutte le classi di “Vele Bianche” alle ore 11.05, 5 minuti dopo la partenza delle imbarcazioni “Regata” e “Crociera”.
I -5’ saranno segnalati dall’issata di una Bandiera Bianca di AVVISO
La procedura di partenza è quindi così stabilita:
SEGNALE BANDIERA DEL C.I.S. SUONI MINUTI MANCANTI
• AVVISO Issata Bandiera Bianca 1 -5’
• PREPARATORIO Issata Uniform 1 -4’
• ULTIMO MINUTO Ammaina Uniform 1 lungo -1’
• PARTENZA Ammaina Bandiera Bianca 1 0
Entro il segnale di AVVISO tutti i motori dovranno essere spenti, pena la squalifica. Le imbarcazioni partite in anticipo saranno squalificate.
6 IMBARCAZIONI UFFICIALI
La barca BC alzerà il guidone di MARINADORICA. Le barche assistenza alzeranno la bandiera lettera “S” su fondo bianco .
Qualora si debba sostituire una boa mancante, sarà depositata una boa cilindrica di colore giallo, al posto della prima, oppure un gommone con esposta la bandiera Mike del C.I.S.
7 RADIO COMUNICAZIONI:
Dalle ore 10:00 del giorno dell’evento le comunicazioni Ufficiali saranno trasmesse sul Canale 9 VHF. Tutti i partecipanti sono tenuti a mantenersi in ascolto su tale canale.
8 RITIRI: I concorrenti che decidono di ritirarsi, oltre ad alzare la bandiera nazionale, sono tenuti a darne comunicazione via VHF ch.9 al CO
9 ORDINE DI ARRIVO: Gli Skipper di ciascuna imbarcazione sono tenuti a compilare la Dichiarazione di osservanza allegata, da consegnare in segreteria della regata appena rientrati in porto, recante l’orario di arrivo e le imbarcazioni giunte rispettivamente una posizione prima ed una dopo la propria. In caso di reclami per eventuali errori di registrazione dell’ordine di arrivo, queste dichiarazioni potranno essere utilizzate dal CO per ricostruire la classifica contestata.
10 DRONI CONCORRENTI: Le barche (incluse le loro persone di supporto ed imbarcazioni della squadra) non possono far volare droni sul campo di regata durante la regata senza ottemperare alla legislazione locale e senza approvazione scritta del Comitato Organizzatore. La persona che pilota il drone si assume il rischio e la responsabilità che ne derivano. Il Comitato Organizzatore può richiedere i video e/o le immagini realizzate all’interno dell’area di regata.
PERCORSO “VELE BIANCHE”
Il Comitato Organizzatore